L’Attività didattica
Una ricostruzione virtuale, proposta in ambiente reale, farà di nuovo muovere le macine del mulino, iniziando dalla captazione delle acque fino alla macinazione ed alla follatura dei tessuti.
Sarà occasione di studio di alcuni principi di fisica associati ad attività manuali ormai dimenticate nei nostri tempi di tecnologie e industrializzazione.
L’attività didattica propone inoltre due percorsi esterni, entrambi a contatto con la natura, che collegano la cessata attività del mulino con quella attuale dell’Azienda.
Una passeggiata risale il percorso dell’acqua fino alla scoperta delle chiuse in un ambito paesaggistico ripariale, a ridosso del fiume Metauro di suggestiva bellezza.
L’altra è rivolta alla ricerca di erbe e fiori spontanei nei boschi ed allo studio di quelli coltivati all’interno dell’azienda.
Lo scopo è di mettere in contatto gli ospiti con la natura evidenziando le potenzialità delle risorse energetiche naturali e rinnovabili la cui fruibilità presuppone un’attenta salvaguardia dell’ambiente.
Il tempo trascorso nell’Azienda è scandito, come in passato, dall’ombra che lo gnomone proietta sui segni della meridiana restaurata.